
ENERGIA E AMBIENTE
Secondo i dati della Comunità Europea, il settore dell'edilizia contribuisce per il 40% all’aumento della CO2 e circa il 75% degli edifici residenziali europei sono inefficienti da un punto di vista energetico.
L'Italia ha recepito numerose direttive europee per migliorare l’efficienza energetica degli edifici ma noi abbiamo fatto molto di più degli obblighi di legge, perché crediamo realmente nel rispetto dell’ambiente. Ne siamo così convinti che abbiamo sempre mantenuto i prezzi in linea con le costruzioni ordinarie in modo da non far ricadere i costi del risparmio energetico su chi acquista casa.
Negli anni 2000, siamo stati tra i primi costruttori a Torino ad impiegare sistematicamente il sistema di riscaldamento i pannelli radianti a pavimento con tubazioni in polietilene reticolato. I pannelli radianti consentono di ottenere il miglior comfort ambientale interno e hanno il grande vantaggio di funzionare a temperature nettamente più basse dei consueti sistemi a radiatori; ciò comporta un utilizzo decisamente più efficace delle potenzialità delle caldaie a condensazione e delle pompe di calore un conseguente abbattimento dei consumi.
​Nel 2007 a San Maurizio C.se abbiamo realizzato un complesso residenziale di 64 alloggi caratterizzati da un involucro edilizio con una forte riduzione dei ponti termici e con isolamento maggiorato rispetto alle prescrizioni normative allora vigenti. I pannelli radianti negli alloggi sono alimentati da pompe di calore acqua-acqua, la cui energia elettrica è da pannelli fotovoltaici. L'intervento è stato segnalato dalla Regione Piemonte nell'ambito delle Buone pratiche in campo energetico del 2011.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Nel 2017 abbiamo ulteriormente aumentato le prestazioni energetiche dei nostri edifici: a Torino abbiamo costruito un edificio Nzeb (Nearly Zero Emission Building), cioè ad energia quasi zero secondo la normativa italiana. L'edificio ha un involucro esterno e serramenti che anticipano le prestazioni di isolamento richieste a partire dal 2021 e la produzione di energia termica con pompe di calore singole aria-acqua. Abbiamo spinto l'attenzione sui ponti termici risolvendo anche la connessione più problematica fra balcone e struttura. Sulla copertura sono installati pannelli fotovoltaici che garantiscono la produzione dell'energia elettrica necessaria al funzionamento delle pompe di calore.
Nelle autorimesse è inoltre possibile installare prese per l'alimentazione di veicoli elettrici.
L'intervento è stato segnalato dall'ENEA nell'ambito di uno studio pubblicato sul sito ConZ€Bs che ha confrontato le prestazioni energetiche e i costi realizzativi di edifici residenziali Nzeb in quattro paesi europei (Germania, Danimarca, Italia, Slovenia).
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Nel 2019 infine abbiamo realizzato il primo alloggio che utilizza solo energia rinnovabile per tutti i suoi consumi elettrici interni per il riscaldamento, acqua calda, raffrescamento e per alimentare per un intero anno un’auto elettrica nel box.
L'intervento è stato segnalato dalla rivista on-line rinnovabili.it
Nel 2021 a Torino abbiamo costituito la prima comunità energetica su un complesso residenziale di 80 alloggi, utilizzando le prime disposizioni legislative di attuazione della direttiva europea 2001/2018. I condomini, costituiti in comunità energetica, hanno la possibilità di produrre e condividere l’energia elettrica dei pannelli fotovoltaici che sono stati messi su tutta la superficie del tetto e sulla parte sud del fabbricato. Di fatto con quest’ultimo intervento abbiamo realizzato un edificio ZEB cioè ad energia zero per quanto concerne il riscaldamento l’acqua calda sanitaria e le utenze elettriche interne.
L’intervento è stato segnalato sulla rivista on-line QualeEnergia.it
​